furgone moreno renting

Portata furgoni: quanto puoi caricare in sicurezza?

Portata dei furgoni: fiancata laterale di un furgone Moreno Renting disponibile per il noleggio

Ti sei mai chiesto quanta merce puoi caricare su un furgone senza superare i limiti di legge? È una domanda che molti si pongono solo quando il mezzo è già pieno, ma conoscere la portata dei furgoni è fondamentale per viaggiare in sicurezza, evitare multe e preservare l’efficienza del veicolo

In questa guida di Moreno Renting, scoprirai come si calcola la portata di un furgone, quali sono i limiti da rispettare, e come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze di trasporto. 

Pronto? Partiamo! 

Cos’è la portata dei furgoni  

Pur essendo un termine tecnico, l’espressione “portata dei furgoni” è abbastanza semplice da comprendere. In linea generale, con portata si intende il peso massimo che il veicolo può trasportare, sommando merci, conducente e passeggeri, ma escludendo il peso del mezzo stesso (detto tara). 

Come calcolare la portata del furgone: la formula

Per calcolare la portata di un furgone o di qualsiasi altro mezzo è sufficiente tenere a mente questa semplice formula: 

Portata = Massa complessiva (a pieno carico) – Tara del veicolo 

Facciamo un esempio concreto: se un furgone pesa a vuoto 2.400 kg e la sua massa complessiva è 3.500 kg, la portata utile sarà di 1.100 kg. Questa informazione si trova nel libretto di circolazione, alle voci: 

  • F.2 → massa complessiva a pieno carico; 
  • G → massa a vuoto. 

Se stai per noleggiare un furgone, chiedi sempre di verificare questi dati: da Moreno Renting ogni mezzo viene consegnato con la scheda tecnica completa e aggiornata. 

Perché è importante non superare la portata massima

Superare la portata massima non è solo una leggerezza, ma un errore che può avere conseguenze serie. 
Oltre al rischio di incidenti o guasti meccanici, si incorre anche in sanzioni previste dal Codice della Strada (art. 167)

Ecco cosa può accadere se il carico è eccessivo: 

  • Il furgone diventa instabile e difficile da fermare  
  • Le sospensioni si danneggiano e il motore lavora sotto sforzo
  • Aumentano consumi e usura dei pneumatici
  • Si rischiano multe fino a oltre 400 euro e decurtazione di punti dalla patente. 

In sintesi: conoscere la portata dei furgoni ti fa risparmiare tempo, soldi e problemi. 

dettaglio del posteriore di un furgone Moreno Renting con pedana dalla portata media

Come scegliere il furgone dalla portata più adatta ai tuoi bisogni 

Prima di tutto, chiediti che cosa devi trasportare
Serve spazio o ti basta agilità in città? Hai bisogno di una sponda idraulica per carichi pesanti o di un mezzo isolato per merci delicate? 

Una volta chiarito l’uso, puoi orientarti tra le categorie principali di furgoni Moreno Renting
Vediamo insieme le diverse tipologie e la loro portata utile

Le tipologie di furgoni e la loro portata

Indietro Avanti

Furgone compatto 

Il più piccolo della famiglia, ma anche il più pratico in città. 
Grazie alle dimensioni ridotte, entra ovunque e si guida come un’auto. È perfetto per chi deve fare consegne rapide, assistenza tecnica o piccoli traslochi urbani

Caratteristiche indicative: 

  • Carico utile: 570 kg 
  • Lunghezza interna: fino a 1,55 m 
  • Volume: 2 m³ 
  • Posti:

Ideale per chi cerca versatilità e praticità nel traffico quotidiano. Scopri i furgoni compatti a noleggio Moreno Renting.

Furgone medio 

Un passo avanti in termini di spazio e capacità di carico
Il furgone medio offre un ottimo compromesso tra maneggevolezza e volume utile, perfetto per artigiani, imprese edili e professionisti

Caratteristiche indicative: 

  • Carico utile: 1.050 kg 
  • Lunghezza interna: fino a 2,50 m 
  • Volume: 4 m³ 
  • Posti:

Ideale per trasportare attrezzature, materiali e strumenti di lavoro. Visita la sezione dedicata.

Furgone grande 

Se cerchi ampio spazio e solidità, questa è la soluzione perfetta. 
Il furgone grande è il mezzo giusto per chi deve affrontare traslochi completi o spedizioni voluminose e necessita quindi di una portata generosa

Caratteristiche indicative: 

  • Carico utile: 1.450 kg 
  • Lunghezza interna: fino a 3,70 m 
  • Volume: 12 m³ 
  • Posti:

Sceglilo se devi muovere grandi carichi senza rinunciare al comfort di guida. Visita la sezione dedicata.

Furgone Box 

Più che un semplice furgone, è un vero alleato della logistica
Le pareti isolate e la struttura del box proteggono la merce da urti e variazioni di temperatura. 

Caratteristiche indicative: 

  • Carico utile: 1.200 kg 
  • Lunghezza interna: fino a 4,40 m 
  • Volume: 20 m³ 
  • Posti:

 Perfetto per aziende di traslochi, logistica o distribuzione merci
Scopri le soluzioni noleggio furgoni box.

Furgone Box con sponda idraulica 

Hai bisogno di caricare pallet o macchinari pesanti
Questo mezzo è quello giusto: la pedana posteriore idraulica semplifica le operazioni di carico e scarico, anche per merci molto voluminose. 

Caratteristiche indicative: 

  • Carico utile: 750 kg 
  • Lunghezza interna: fino a 4,40 m 
  • Volume: 20 m³ 
  • Posti:

La soluzione ideale per traslochi aziendali e logistica professionale. Vai qui.

Furgone Box 60 Q.li 

La potenza al servizio della portata. 
Con quasi 3 tonnellate di carico utile e un vano di 28 m³, è il mezzo perfetto per i trasporti più impegnativi. 

Caratteristiche indicative: 

  • Carico utile: 2.900 kg 
  • Lunghezza interna: fino a 5,50 m 
  • Volume: 28 m³ 
  • Posti:

Perfetto per trasporti industriali, spedizioni e movimentazione su lunga distanza
 

Tutti i furgoni 60 quintali Moreno Renting sono dotati di sistemi di fissaggio, pareti isolate e battipallet, per massima sicurezza. Vai qui.

Furgone compatto elettrico 

Silenzioso, ecologico e con zero emissioni locali
È la scelta giusta per chi lavora in centri urbani o ZTL e vuole ridurre l’impatto ambientale. 

Caratteristiche indicative: 

  • Carico utile: 790 kg 
  • Lunghezza interna: 1,55 m 
  • Volume: 2 m³ 
  • Posti:

Ideale per consegne sostenibili e mobilità green
Scopri il noleggio furgoni elettrici Moreno Renting. Vai qui.

Come calcolare la portata furgoni nel modo giusto 

Può sembrare banale, ma molti confondono la massa complessiva con la portata utile
Ricorda: la portata non è il peso totale del furgone, ma il peso massimo che puoi aggiungere tra persone e merce. 

Consiglio pratico: 
Quando calcoli la portata utile, considera anche: 

  • il peso del conducente (mediamente 75 kg); 
  • gli eventuali passeggeri
  • il carburante e gli accessori come scaffali e attrezzi tipo carrellino  

Solo così otterrai una stima precisa del carico realmente trasportabile. 

Consigli per caricare il furgone in modo sicuro

Anche se rispetti la portata del furgone, come distribuisci il peso all’interno del vano fa la differenza. 
Ecco alcune regole d’oro: 

  • Distribuisci il carico in modo uniforme, evitando sbilanciamenti. 
  • Posiziona gli oggetti più pesanti al centro, vicino al pavimento. 
  • Fissa sempre la merce con ganci e cinghie. 
  • Evita oggetti sciolti: in caso di frenata improvvisa possono diventare pericolosi. 
  • Controlla gli pneumatici prima di partire: la pressione deve essere regolarmente verificata. 

In sintesi: come scegliere il furgone giusto

  1. Valuta il tipo di trasporto (merci leggere o pesanti, brevi o lunghe tratte). 
  1. Calcola la portata necessaria in base al peso complessivo della merce. 
  1. Verifica nel libretto di circolazione la portata massima consentita. 
  1. Scegli il modello Moreno Renting più adatto tra compatto, medio, grande o box. 

Conoscere la portata furgoni è il primo passo per lavorare in sicurezza e viaggiare sereni. 
Una scelta consapevole ti aiuta a evitare sanzioni, ridurre i rischi e ottimizzare ogni trasporto. 

Da Moreno Renting puoi trovare furgoni di tutte le dimensioni e portate, dai mezzi compatti perfetti per la città ai box 60 quintali per i carichi più impegnativi. Tutti sempre controllati, efficienti e pronti per la strada.  

Scegli il tuo furgone a noleggio, carica in sicurezza e viaggia senza pensieri!

Scegli il tuo furgone a noleggio, carica in sicurezza e viaggia senza pensieri!

    Condividi


    Articoli correlati

    Indietro Avanti